Vai al contenuto

Per l’integrazione di immigrati e rifugiati politici

La formazione è svolta con lo scopo di accelerare il processo di integrazione dei cittadini stranieri, facilitare il percorso scolastico dei giovani e l’inserimento lavorativo degli adulti.​

Abbiamo all’attivo la definizione didattica e la formazione a più di 300 utenti immigrati attraverso corsi  di alfabetizzazione informatica per l’apprendimento delle competenze basilari dell’utilizzo di un pc.

Bridge The Gaps ha a cuore l’integrazione di coloro che, per svariati motivi, necessitano di un’opportunità di riscatto sociale  al fine di potersi rimettere in gioco. 

Solo contrastando il digital gap e costruendo le condizioni per l’uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della rete si possono offrire nuove  condizioni  di dignità lavorativa ed indipendenza.

Ma al centro dei corsi di Bridge The Gaps non c’è solo la tecnologia; ogni gruppo lavora sui principi del team working, del learning by doing imparando a interagire con gli altri e sperimentando nuove tecniche di apprendimento.

Personale qualificato e capace di familiarizzare con la tecnologia è sempre più ricercato in qualsiasi ambito lavorativo, spendersi questa competenza può rappresentare per loro una buona opportunità.

Per il carcere minorile

La popolazione detenuta, viene privata anche di quelle poche risorse e competenze digitali acquisite all’esterno. L’analfabetismo informatico allontana ogni sana spinta di reintegrazione sociale.

Questa degradazione, con il tempo, si è trasformata in un vero e proprio tabù, che ha reso il carcere impermeabile alle tecnologie dell’informazione e che ha visto progressivamente allargarsi il divario tra il mondo di fuori e il mondo di dentro.

Bridge The Gaps organizza corsi di tecnologia a 360° per tutti i ragazzi e le ragazze del carcere minorile che vogliono acquisire dimestichezza sul coding, l’elettronica, la robotica, il making e la stampa 3D partendo dall’acquisizione di nozioni base fino a corsi verticali specializzati.

I nostri corsi sono tenuti da coach con anni di esperienza nell’ambito della formazione. 

Hanno l’obiettivo di far acquisire competenze trasversali in ambito IT spendibili nella vita di tutti i giorni così come in ambito lavorativo per poter offrire alle fasce svantaggiate un’opportunità in un  settore professionale in forte crescita.