Vai al contenuto
kID_2

Nell’era digitale, la tecnologia fa parte del nostro quotidiano, ma viene spesso usata in maniera passiva dagli utenti finali. Attraverso corsi tenuti da coach competenti ed appassionati, bambini e ragazzi potranno imparare in maniera ludica e divertente un utilizzo sano e consapevole del mondo tech, sperimentandolo a 360°

template2

L’obiettivo di BTG è infatti quello di avvicinare le nuove generazioni alla tecnologia in maniera trasversale, per offrire loro l’opportunità di sperimentareconoscere, toccare con mano tutto ciò che fa parte di questo settore. Non solo il coding quindi, ma l’elettronica, la robotica, il making, la stampa 3D per diventare artefici e creatori della tecnologia stessa.

Ci piace ricordare che dietro a BTG ci sono sempre coach con alte competenze tecniche. Informatici e Ingegneri capaci e con esperienze pregresse, che grazie alla loro giovane età sanno porsi in maniera entusiasta trasmettendo la passione per ciò che insegnano.

BTG ha a cuore prima di ogni altra cosa, la formazione, che avviene sempre in maniera divertente, ma con un’acquisizione di competenze che fanno sì che i nostri allievi possano “crescere” con noi partendo dalle basi fino a sviluppare una conoscenza verticale.

k-ID sostiene la gender equality e riconosce il 20% di sconto ad ogni bambina e ragazza che voglia iscriversi ai nostri corsi, inserendo il codice: hackher_

corsi in partenza

7-10 anni

Elementi di programmazione - Funny coding!

Vuoi divertirti, imparare a lavorare in team con altri bambini, ma anche diventare un futuro programmatore?

Ti aspettiamo al corso “Funny game” in cui dopo aver introdotto i concetti base della programmazione a blocchi arriveremo a programmare varie tipologie giochi con cui potrai divertirti sfidando i tuoi amici.

Obiettivi

Diventare autonomo per quanto riguarda la creazione di video giochi per mezzo della programmazione a blocchi. Saprai in grado di costruire il videogioco che preferisci e di personalizzarlo secondo i tuoi gusti! 

Il corso

Durante la prima lezione getteremo le basi per l’utilizzo di scratch. Capiremo quali sono le funzionalità che la piattaforma offre (utenza, tutorial, spazio per i progetti personali) e introdurremo le prime tipologie di comandi.

Spiegazione ed approfondimento delle tipologie di comandi introdotte nella lezione precedente e realizzazione dei primi video-giochi.

Inizia il primo grande progetto! Nell’arco di questa lezione cominceremo lo sviluppo di un video-gioco più complesso rispetto a quelli affrontati precedentemente .

Durante la quarta lezione si ultimerà la realizzazione del video-gioco iniziato nella precedente lezione e muoveremo i primi passi nell’ideazione del successivo progetto.

Creazione e sviluppo del secondo progetto-video-gioco, data la complessità di quest’ultimo sfrutteremo questa lezione per portarlo a termine e dissipare eventuali dubbi attraverso esercizi pratici.

Sfida finale ! I nostri bambini si cimenteranno in un contest tecnologico, presentando i progetti i progetti realizzati in autonomia.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 13 nov, 20 nov, 27 nov, 4 dic, 11 dic, 18 dic

Numero lezioni:  6

Durata lezioni: 2 ore (15:00-17:00)

Età: 7-10 anni

Prerequisiti: Non sono necessari prerequisiti. PORTA CON TE IL TUO PC, potrai riguardare a casa quanto fatto durante il corso.

Materiali: Un pc con Google Chrome installato e un mouse

11-14 anni

Meme Master dalla A alla Z

Ti senti artista dentro ma non te la cavi con la matita? Vorresti indossare una maglietta con una stampa personalizzata ma non sai disegnare? Ti sei mai chiesto come nascono le meme che vi scambiate nei gruppi Whatsapp e che vedi su Instagram?

Se la tua risposta è sì ad almeno una di queste domande allora k-ID ti offre il corso che fa per te!

Impara a costruire, modificare, spostare e combinare le immagini digitali con strumenti professionali, senza bisogno di alcuna competenza informatica (ci penseremo noi a questo 😉 ) e, soprattutto, senza carta e penna. Dopo una panoramica sulle basi del computer e su come le immagini sono rappresentate sullo schermo, vedremo nel dettaglio i principi fondamentali dell’editing di immagini, andando a trasformare orribili selfie in opere d’arte e a creare immagini personalizzate che potrai utilizzare per cover del cellulare, background, immagine profilo, sticker, vestiti, adesivi, tazze e chi più ne ha più ne metta.

Obiettivi

Acquisire le basi dell’uso del computer, di programmi grafici professionali e dell’elaborazione delle immagini digitali.

Il corso

Che cos’è un’immagine? Come funziona la grafica nel nostro computer?Nella prima lezione verranno affrontati i principi dell’elaborazione di immagini. Conosceremo poi gli strumenti digitali del designer ed impareremo tutti i passi fondamentali per iniziare a creare un’immagine.

Quanti tipi di immagini esistono? Qual’è la differenza tra PNG e JPG? Queste ed altri segreti delle immagini digitali saranno svelati in questa lezione.

Proseguiremo poi con l’introdurre il concetto di layer: il primo strumento fondamentale per ottenere effetti avanzati di ritocco e modifica non solo per le immagini, ma anche per video, musica e design.

Durante la terza lezione scopriremo come tagliare e selezionare a piacimento parti di immagini. I pezzi potranno poi essere combinati assieme per ottenere mosaici e immagini complesse e stratificate.

In questa lezione vedremo finalmente come mettere assieme gli strumenti a nostra disposizione per arrivare a creare una meme completa partendo da zero!

In questa lezione ci concentreremo sul photo editing e cercheremo di capire come gli strumenti delle lezioni precedenti possano aiutarci a correggere e addirittura modificare le immagini che rappresentano la realtà.

Concludiamo il corso imparando a “dare vita” alle immagini che abbiamo creato, nello stesso modo in cui i professionisti realizzano i cartoni animati. Dopo aver visto gli ultimi aspetti più avanzati, i nostri giovani grafici potranno cimentarsi nella creazione di immagini complete e personalizzate, come una cover o uno sfondo, in modo completamente autonomo.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 12/03, 19/03, 26/03, 02/04, 09/04, 23/04

Numero lezioni:  6

Durata lezioni: 2 ore (15:00-17:00)

Età: 11-14 anni

Prerequisiti: Non sono necessari prerequisiti. PORTA CON TE IL TUO PC, potrai riguardare a casa quanto fatto durante il corso.

Materiali: Un pc con Google Chrome installato e un mouse

15-18 anni

Code for the nerd side V2.0

Impara a programmare da zero un sito accessibile da qualsiasi browser. Durante il corso verranno alternati momenti di studio delle nozioni teoriche sul web e su tutti i segreti di una pagina internet a momenti in cui si potrà mettere in pratica ogni cosa appresa.

Obiettivi

Si scopriranno quali linguaggi di programmazione di celano dietro una pagina internet, imparando: HTML, CSS e molte altro, per poter capire al meglio come avvengono le interazioni sul web. A fine corso i ragazzi e le ragazze avranno un proprio sito internet da poter esporre a chiunque con un semplice click!

Il corso

Studio dei concetti base del web attraverso la proprietà ispezione di Google. Insieme cercheremo di rispondere a domande come: cos’è il front-end? Cos’è il back-end? Cos’è un server? Un URL ? Cosa significa www? E perché in alcuni siti vi sono .it o .com.?

Infine verrà installato l’editor che ci accompagnerà per tutte le prossime lezioni.

Primo approccio allo studio del linguaggio HTML, con approfondimenti sulle caratteristiche dei diversi tipi di linguaggi di programmazione esistenti. In questo modo potremo muovere i primi passe nella costruzione del nostro sito, tramite l’uso dei principali tag.

Studio di ulteriori tag HTML e introduzione del linguaggio grafico CSS, che permetterà di migliorare notevolmente la grafica del nostro sito.

Verranno mostrate le differenze tra gli stili, si inizieranno a capire concetti come padding, margin e si inizierà a vedere un piccolo framework (bootstrap) che sarà utile per la grafica del nostro sito.

Una volta terminata la prima pagina del sito, si passerà allo studio di Javascript. Uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati che permettono di aggiungere al proprio sito dei dettagli e delle componenti più interattive.

Dopo aver perfezionato il proprio sito, i ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di metterlo online e renderlo accessibile da qualunque browser

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 12/03, 19/03, 26/03, 02/04, 09/04, 23/04

Numero lezioni:  6

Durata lezioni:  2 ore (15:00-17:00)

Età: 15-18 anni

Prerequisiti: Un pc con Google Chrome installato, un mouse e tanta voglia di imparare divertendosi!

Software necessario:

Game Engine Unity: https://unity3d.com/get-unity/download (la versione free va benissimo)

E’ necessario aver già scaricato il software ed installato tutte le componenti correlate quali compilatore C# e code editor Visual Studio Code che vengono scaricate ed installate insieme a Unity (basta selezionarle durante l’installazione).

Durante l’installazione verrà inoltre chiesto se si vuole scaricare lo standard assets (pacchetto standard che contiene i media, gli script, le texture, gli oggetti, etc… base per iniziare subito a provare le funzionalità di unity), bisognerà dire di si e scaricare anche quello.

SMART BOX TECH

Si avvicina il Natale e non sapete cosa regalare ai vostri figli, nipoti, figli di amici e conoscenti?

Fate un regalo originale e educativo al tempo stesso: la Smart Box tech con cui bambine e bambini potranno cimentarsi  nella tecnologia imparando e divertendosi.

k-ID ha a cuore l’acquisizione di competenze da parte delle nuove generazioni, senza mai perdere di vista il divertimento, lo stimolo a fare, sperimentare mettendosi in gioco e interagendo con altri coetanei o con i genitori.

Con il kit tech infatti, i piccoli makers potranno creare un albero di Natale che si illumina  premendo un pulsante (E SOPRATUTTO CAPIRNE IL  PERCHE’ ) consolidando i rapporti umani  attraverso un’esperienza costruttiva, affascinante e  piacevole al tempo stesso.

Il learning by doing è infatti una delle strategie didattiche più efficaci che da sempre sosteniamo e promuoviamo durante i nostri percorsi. Solo “mettendo mano” alla tecnologia bambine e bambini fin da piccoli potranno impararla a 360° diventando utilizzatori attivi e consapevoli, scongiurando il pericolo di subirla in maniera passiva e diseducativa.

Cosa contiene la Smart Box? >> un kit completo per assemblare e creare un albero di Natalizo luminoso, un tutorial dettagliato su come realizzarlo e una chiavetta.

Che cosa aspettate? Se qualcosa non vi è chiaro chiamateci al 340 3931176 o scriveteci a: info@bridgethegaps.it

Winter Camp-Game Making

I videogiochi sono una forma di intrattenimento che piace a bambina/o e ragazza/o. Quasi tuttii sanno come giocarci, ma pochi sanno come crearli. Ma soprattutto, pochi sanno utilizzarli in maniera attiva ed efficiente senza cadere nello stereotipo di chi ne abusa, alienandosi.

Durante questo Winter Camp di 16 ore totali bambine/i e ragazze/i impareranno e approfondiranno le conoscenze sul coding con software e obiettivi adatti alle rispettive età e acquisiranno le skill necessarie per creare elementi da inserire all’interno dei loro giochi, dando sfogo alle loro abilità artistiche.

Tutto questo durante la realizzazione di un videogioco “platformer” che attraverserà, sotto la guida dei coach, le fasi fondamentali del processo di sviluppo, dalla progettazione alla realizzazione e infine al testing.

Imparare come i giochi sono fatti e realizzarli da zero servirà a vederli non solo come fonte di intrattenimento, ma come un’ispirazione creativa che potranno esplorare più consapevolmente in futuro.

I percorsi sono stati volutamente suddivisi in due livelli di difficoltà sulla base delle diverse fasce d’età e competenze. Non vediamo l’ora di guidarvi in questa scoperta!

 

Ma nei nostri Camp oltre alla tecnologia ci sono momenti di attività ludica con giochi interattivi che favoriscono la socialità e comunicazione tra i partecipanti. Assieme agli animatori si divertiranno in un’atmosfera di complicità e condivisione.

E a metà mattinata una merenda equilibrata per socializzare tutti assieme e recuperare energie!

 

7-10 anni

Obiettivi

Durante le 4 giornate di Winter Camp impareranno ad utilizzare Scratch, linguaggio di programmazione ideato per i più piccoli, saranno in grado di creare semplici videogiochi 2D e avranno capito come creare animazioni e eseguire comandi nel gioco con i diagrammi di flusso.

Il corso

Nela prima lezione affronteremo le modalità di utilizzo di Scratch e della programmazione visiva unica a questo programma, utilizzeremo diversi esempi per mostrare le potenzialità di questo strumento e creeremo un’idea per il gioco che si andrà a realizzare, mantenendo sempre il tema “platformer”.

Lavoreremo su Scratch per creare le meccaniche di movimento e di cambio scena, creando una prima bozza del progetto con personaggio e almeno una scena completa.

La terza lezione avrà l’obiettivo di rifinire i dettagli secondari come lo sfondo e gli effetti sonori del gioco, lasciando spazio per creare le scene e una storia che dia un filo conduttore al protagonista del gioco.

Nell’ultima lezione creeremo le scene mancanti per dare una completezza e un senso di progressione alla storia che insieme ad alcune aggiunte al codice renderanno il gioco completo e utilizzabile.

11-16 anni

Obiettivi

I più grandi impareranno ad utilizzare le basi di Unity, uno degli engine più utilizzati nella creazione di videogiochi. Esploreranno alcuni aspetti tecnici nella creazione e modifica di oggetti o “assets”, con cui si costruiscono le scene e potranno programmare i movimenti e le interazioni degli oggetti nello spazio di gioco.

Il corso

La prima lezione si concentrerà sull’esplorazione dei software e la familiarizzazione con le diverse sezioni applicative di Unity. Inoltre imposteremo un modello di lavoro generale per guidare la costruzione del progetto e si impareranno le basi del coding in C#.

Nella seconda lezione  creeremo gli oggetti  di cui saranno composti i livelli e si vedranno i diversi modi per importarli nel software, ci sarà una spiegazione delle animazioni e della relativa sezione di unity.

In questa lezioni entreremo nel vivo del progetto imparando il coding dedicato al movimento e alle interazioni tra oggetti, utilizzandolo per creare le meccaniche principali del gioco.

L’ultima lezione invece sarà usata per completare del videogioco, aggiungendo livelli e effetti sonori, con poi la libertà di provarlo una volta finito.

Agenda della giornata:

ore 9.00 entrata
ore 9-11 lezione di tecnologia
ore 11-13 attività ludiche
ore 13-14 pranzo al sacco
ore 14-16 attività ludiche
ore 16-18 lezione di tecnologia

 

Dove: Impianto Sportivo La Baraca, Via Rapallo 20, 10134 Torino

Quando: 27, 28, 29 e 30 dicembre dalle ore 9 alle ore 18

Prerequisiti: avere un pc portatile

Archivio corsi

7-10 anni

Minecraft - Crea il tuo gioco!

Istruzione e divertimento sono due attività spesso ritenute molto distanti tra loro, questo corso punta a insegnare le basi dell’elettronica e della programmazione, letteralmente “in gioco”.

Utilizzando le meccaniche di Minecraft, videogioco famosissimo e apprezzato da milioni di bambini/e, ragazzi/e e persino adulti, si scoprirà il funzionamento dei circuiti logici (OR,AND, NOR,NAND) e il loro utilizzo alla base della programmazione.

Per memorizzare i concetti fondamentali saranno proposte delle brevi e divertenti challenge da risolvere e semplici circuiti da costruire.. Questo per spiegare in modo intuitivo e divertente i concetti che rappresentano un grande ostacolo per tutti coloro che sono interessati e vogliono esplorare i mondi della tecnologia e della programmazione.

Obiettivi

Durante il corso i/le bambini/e impareranno le basi della logica computazionale, capendo e sapendo ricreare semplici circuiti logici da applicare a elementi del gioco. Verranno esposti a concetti della programmazione come funzioni, variabili, loop e altri in maniera facile e diretta attraverso le challenge e sapranno riconoscere ed utilizzare questi concetti in futuro in altri ambienti di programmazione più complessi.

Il corso

Nella prima lezione saranno spiegate le basi della programmazione, i concetti di input e output osservando come questi corrispondano a diversi elementi di gioco e utilizzando una sfida interattiva si guarderà come le diverse istruzioni influiscono sul gioco..

Nella seconda lezione si osserveranno le analogie tra la meccanica della redstone presente in minecraft e i corrispondenti elementi elettronici, creando i primi semplici elementi per costruire i circuiti logici.

In questa lezione verranno spiegati e fatti costruire dai/dalle bambini/e i circuiti logici e si utilizzeranno i più semplici per assemblare in gioco un circuito condizionale if.

Alla fine del corso si utilizzeranno le conoscenze acquisite applicandole a delle costruzioni più complesse che utilizzino le logica spiegata per funzionare, lasciando spazio ai/alle bambini/e per sperimentare e consolidare le conoscenze.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 22 gen, 29 gen, 5 feb, 12 feb

Numero lezioni:  4

Durata lezioni:  2 ore (10:00-12:00)

Età: 7-10 anni

Prerequisiti: Tanta voglia di imparare divertendosi!

Materiali: Un pc con Google Chrome installato e un mouse

11-14 anni

Geometry Dash - Coding immersion! 

Il mondo dei videogiochi per cellulare è in costante evoluzione ogni anno vengono pubblicati nuovi giochi di grande successo, in questo corso si impareranno le basi del coding e della creazione di assets digitali ricreando il famoso Geometry Dash, un horizontal runner del 2013.

Il coding verrà fatto utilizzando Scratch per il suo utilizzo intuitivo e adatto a chi si approccia alla programmazione con poca esperienza, per quanto riguarda gli elementi di gioco questi verranno creati su sketchbook/krita ( programmi di arte) per permettere più libertà nell’aspetto tecnico di creazione, molto limitato su Scratch.

Quest’avventura a suon di musica porterà nelle quattro lezioni a creare e connettere i diversi elementi che compongono il videogioco, toccando concetti elementari di level design, coding e arte.

Obiettivi

Il corso sarà incentrato sull’acquisizione delle skills necessarie alla creazione dei videogiochi, si imparerà a creare e gestire le sprite che costituiscono gli elementi del gioco, ad utilizzare il coding per gestire le interazioni tra queste in modo facile e alla fine si potrà creare con queste basi un gioco nuovo limitato solo dall’immaginazione di chi lo crea.

Il corso

Nella prima lezione si utilizzerà Scratch in generale sfruttando la programmazione visuale per capire e impostare le meccaniche che andranno a comporre il gioco.

La seconda lezione sarà concentrata principalmente sulla creazione del personaggio e di alcuni elementi dell’ambiente utilizzando (sketchbook/krita/ altro programma di arte).

In questa lezione si scriverà il codice che gestirà il movimento e le interazioni tra oggetti.

Infine l’ultima lezione avrà il compito di assemblare i livelli del gioco e rifinire i dettagli per rendere completo il loop di gioco, senza tralasciare il tempo per provare i risultati ottenuti.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 22 gen, 29 gen, 5 feb, 12 feb

Numero lezioni:  4

Durata lezioni:  2 ore (10:00-12:00)

Età: 11-14 anni

Prerequisiti: Tanta voglia di imparare divertendosi!

Materiali: Un pc con Google Chrome installato e un mouse

15-18 anni

Unity - Code for the nerd side!

DescrizioneSe ti senti nerd fino al midollo, se la programmazione ti affascina e ne conosci già le basi ma vuoi approfondire le nozioni, se i computer e la tecnologia sono il tuo pane quotidiano, se hai sempre sognato di creare il tuo videogioco 2D e/o 3D come un vero game developer … allora sei fortunato! k-ID ha ideato il corso che fa per te, personalizzandolo in base al tuo livello di conoscenze!

Con i nostri appassionati e competenti coachs e attraverso Unity, strumento professionale per la creazione di videogiochi applicherai le conoscenze base della programmazione allo sviluppo di videogiochi 2D/3D, e potrai ampliare le competenze di programmazione che possiedi già.

Ti saranno inoltre insegnate le basi indispensabili per creare il tuo mondo virtuale, i software che stanno dietro ai grandi titoli videoludici e i concetti base di design che ogni game developer deve conoscere.

Ti aspettiamo!

Obiettivi

Durante questo corso di 4 lezioni, potrai imparare le basi della programmazione ad oggetti attraverso il famoso linguaggio supportato da Unity, C#, cos’è un framework (software di alto livello per aiutare lo sviluppatore nella stesura del progetto), in particolare cosa è un Game Engine e un Physics Engine (motore fisico).

Il corso

Introduzione allo sviluppo di videogiochi, matematica e fisica di base semplificata per lo sviluppo dei videogiochi. Introduzione a Unity, interfaccia grafica, scene di gioco, gameobject più importanti (camera, cube e light), panoramica components, behaviour scripts (intro), documentazione Unity.

Creazione di una scena di gioco con il posizionamento di gameobject di base (sfere, cubi). Struttura dei metodi start e update, nesso tra frame di gioco e la funzione update. Aggiunta del primo Behaviour script per muovere un oggetto di scena.

Implementazione delle prime funzioni di fisica per il movimento degli oggetti e per la rilevazione di collisioni. Scrittura delle prime funzioni di gameplay di base.

Miglioramento della scena di gioco con l’implementazione dell’HUD. Introduzione alla pubblicazione del gioco per le varie piattaforme disponibili: pc, smartphone e console.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando: 22 gen, 29 gen, 5 feb, 12 feb

Numero lezioni:  4

Durata lezioni:  2 ore (15:00-17:00)

Età: 15-18 anni

Prerequisiti: Avere dimestichezza con i computer, sapere cosa significa installare un programma, creare cartelle, file, etc. avere già avuto un approccio con i linguaggi di programmazione e conoscere i costrutti base dei linguaggi informatici (if, for, while). Voglia di imparare!

Software necessario:

Game Engine Unity: https://unity3d.com/get-unity/download (la versione free va benissimo)

E’ necessario aver già scaricato il software ed installato tutte le componenti correlate quali compilatore C# e code editor Visual Studio Code che vengono scaricate ed installate insieme a Unity (basta selezionarle durante l’installazione).

Durante l’installazione verrà inoltre chiesto se si vuole scaricare lo standard assets (pacchetto standard che contiene i media, gli script, le texture, gli oggetti, etc… base per iniziare subito a provare le funzionalità di unity), bisognerà dire di si e scaricare anche quello.

7-10 anni

Sfida i tuoi amici con Arduino: Crea la tua console!

Impara a costruire e programmare dei giochi con Arduino, potrai giocare e sfidare i tuoi amici e gli altri partecipanti del corso. L’acquisizione di nozioni teoriche si alternerà al montaggio dei circuiti e alla programmazione, senza mai perdere di vista il divertimento. A fine i corso i bambini e le bambine avranno acquisito le competenze e nozioni di base di Arduino e saranno in grado di costruire una vera e propria console di gioco.

Obiettivi

Il corso è finalizzato all’apprendimento delle nozioni di base della programmazione relativa all’elettronica embedded di base e alla comprensione del funzionamento delle schede programmabili, in particolare Arduino. I bambini e le bambine potranno sperimentare le nuove frontiere dell’elettronica ibrida, diventando dei veri Makers!

Il corso

Lezione di apertura in cui verranno effettuati i primi passi all’interno del mondo di Arduino. Scopriremo insieme il funzionamento dei led monocromatici con i relativi codici di funzionamento.

Approfondimento dei concetti di serie e parallelo tramite il montaggio di più led. A fine lezione verranno verificate le competenze attraverso la scrittura di piccoli pezzi di codice.

 Introduzione dell’uso dei bottoni per l’accensione dei led con studio del relativo codice che ne permetterà il funzionamento.

Spiegazione delle nozioni fondamentali di funzione e di semplici cicli iterativi per far lampeggiare i led, controllando il tempo di accensione e spegnimento. I bambini e le bambine verranno guidati passo dopo passo nell’esecuzione del codice.

Studio della parte progettuale dello schema della console. Dopo aver appreso le modalità di interazione con il circuito del progetto, si potrà finalmente passare al montaggio vero e proprio della console. Ognuno dei partecipanti avrà la possibilità di creare la propria console in autonomia, sotto la supervisione dei coach.

Laboratorio creativo dedicato al perfezionamento del progetto, attraverso la costruzione della scatola esterna che conterrà il circuito. Dopo un ultimo controllo al lavoro finale, potremo finalmente giocare tutti insieme!

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando:  13 nov, 20 nov, 27 nov, 4 dic, 11 dic, 18 dic 

Numero lezioni:  6

Durata lezioni:  2 ore

11-14 anni

Costruisci la tua tastiera elettronica

Diventa un musicista con Arduino e realizza una tastiera musicale per riprodurre in maniera digitale le tue canzoni preferite! Ai momenti di studio delle nozioni teoriche si alterneranno i momenti di creatività relativi alla costruzione della tastiera polifonica digitale. I partecipanti del corso avranno l’opportunità di studiare il codice Arduino che consentirà il funzionamento dello strumento musicale realizzato.

Obiettivi

Il corso è composto da due parti:
Una prima parte teorica, nella quale si vedrà il funzionamento dei circuiti elettrici e i fondamenti della programmazione, ed una parte pratica nel quale i ragazzi metteranno alla prova ciò che hanno imparato costruendo una tastiera musicale con Arduino.

Il corso

Durante la prima lezione scopriremo che cos’è la corrente, analizzandone le caratteristiche fisiche, anche attraverso degli esempi pratici. Al termine, realizzeremo il nostro primo circuito con Arduino.

Dopo la costruzione dei circuiti con Arduino, vedremo come è possibile dar loro istruzioni attraverso il codice che scriveremo con il computer. Apprenderemo come configurare la scheda con i comandi iniziali e come ripetere le istruzioni che definiscono il comportamento di Arduino e del circuito.

Arricchiamo di componenti il nostro circuito con i bottoni, componenti principali della nostra tastiera elettronica. Capiremo insieme come funziona un interruttore nei circuiti elettrici e come sfruttarli affinché alla loro pressione fluisca corrente.

Proseguiamo con la costruzione della nostra tastiera con il buzzer, uno strumento che emette suoni quando attraversato da corrente. In questo momento la nostra tastiera inizierà a prendere forma.

Lezione dedicata al coding, per fare in modo che la nostra tastiera emetta i suoni desiderati alla pressione dei suoi tasti. Introdurremo istruzioni più complesse che ci permetteranno di comandare la tastiera e vedremo come i suoni sono elaborati dal computer.

Finalmente potremo dedicarci agli ultimi ritocchi per terminare la tastiera. I ragazzi e le ragazze potranno poi aggiungere i dettagli che preferiscono, dando sfogo alla fantasia e alla creatività.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando:  13 nov, 20 nov, 27 nov, 4 dic, 11 dic, 18 dic 

Numero lezioni:  6

Durata lezioni:  2 ore 

15-18 anni

Crea il tuo primo sito personale

Crea il tuo sito personale. Impara a programmare da zero un sito accessibile da qualsiasi browser. Durante il corso verranno alternati momenti di studio delle nozioni teoriche sul web e su tutti i segreti di una pagina internet a momenti in cui si potrà mettere in pratica ogni cosa appresa.

Obiettivi

Si scopriranno quali linguaggi di programmazione di celano dietro una pagina internet, imparando: HTML, CSS e molte altro, per poter capire al meglio come avvengono le interazioni sul web. A fine corso i ragazzi e le ragazze avranno un proprio sito internet da poter esporre a chiunque con un semplice click!

Il corso

Studio dei concetti base del web attraverso la proprietà ispezione di Google. Insieme cercheremo di rispondere a domande come: cos’è il front-end? Cos’è il back-end? Cos’è un server? Un URL ? Cosa significa www? E perché in alcuni siti vi sono .it o .com.?
Infine verrà installato l’editor che ci accompagnerà per tutte le prossime lezioni.

Primo approccio allo studio del linguaggio HTML, con approfondimenti sulle caratteristiche dei diversi tipi di linguaggi di programmazione esistenti. In questo modo potremo muovere i primi passe nella costruzione del nostro sito, tramite l’uso dei principali tag.

Studio di ulteriori tag HTML e introduzione del linguaggio grafico CSS, che permetterà di migliorare notevolmente la grafica del nostro sito.

Verranno mostrate le differenze tra gli stili, si inizieranno a capire concetti come padding, margin e si inizierà a vedere un piccolo framework (bootstrap) che sarà utile per la grafica del nostro sito.

Una volta terminata la prima pagina del sito, si passerà allo studio di Javascript. Uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati che permettono di aggiungere al proprio sito dei dettagli e delle componenti più interattive.

Dopo aver perfezionato il proprio sito, i ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di metterlo online e renderlo accessibile da qualunque browser.

Dove:  Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino

Quando:  13 nov, 20 nov, 27 nov, 4 dic, 11 dic, 18 dic 

Numero lezioni:  6

Durata lezioni:  2 ore

Vuoi saperne di più?

Scrivi a  info@bridgethegaps.it  o chiama al 340 3931176