training
Crediamo nella formazione come strumento di riscatto sociale, di accrescimento personale, di opportunità di condivisione.
Crediamo nel peer to peer, nel lavoro di team, nella necessità di acquisire nozioni di problem solving spendibili nella vita lavorativa, a prescindere dal settore. Le nostre aree di intervento:

Educazione ICT
Rivolto ai docenti per l’introduzione delle tecnologie in classe.

Innovazione sociale
Per migliorare la qualità di vita attraverso l’acquisizione di strumenti contemporanei.

Reinserimento
Formazione e assistenza per la ricerca di nuove opportunità occupazionali.

Kids
BTG si pone come obiettivo primario quello di avvicinare i bambini e ragazzi ad un utilizzo sano e consapevole della tecnologia che passa attraverso la conoscenza, la sperimentazione e in particolar modo all’acquisizione di competenze che gli permettano di diventare utenti attivi e indipendenti. I percorsi, tenuti da coach giovani ed appassionati, partono dalle basi della programmazione (che è il “fil rouge” di ogni attività di BTG) fino a corsi verticali di coding, robotica, elettronica affinché possano conoscere la tecnologia a 360° in maniera costruttiva.
Pari opportunità
La società della conoscenza non è estranea al problema del gender gap. Il digital divide si declina in vari modi, ma spesso genera una disparità di opportunità sia nel mondo del lavoro che in ambito decisionale. Le nostre iniziative mirano alla tutela della parità di genere considerando la diversità come a un valore.

Educazione ICT
Per compensare il ritardo nell’utilizzo di tecnologie e dei supporti didattici multimediali. Le ICT consentono ai docenti di erogare gli insegnamenti in modo integrato e al tempo stesso permettono di potenziare le competenze necessarie all’apprendimento indipendente.


Integrazione di immigrati e rifugiati
La formazione è svolta con la finalità di accelerare il processo di integrazione dei cittadini stranieri con lo scopo di facilitare il percorso scolastico dei giovani e l’inserimento lavorativo degli adulti nell’ambiente ospitante.
Innovazione sociale
Secondo il rapporto OCSE, l’Italia è uno dei paesi con la più alta percentuale di NEET. L’inclusione digitale è la condizione necessaria per garantire l’equità e la giustizia sociale. Il nostro intento è quello di stimolare la crescita personale attraverso l’acquisizione di strumenti contemporanei.


Reinserimento lavorativo
La formazione e l’assistenza alla ricerca di nuove opportunità allo scopo di affrontare costruttivamente il disagio occupazionale personale e sociale.