-
Sede legale
Via Pietro Giuria 32 10126 - Torino, Italia -
Telefono
+39 3403931176 -
E-mail
info@bridgethegaps.it
Per info e collaborazioni contattaci via mail, telefono o compila il form qui sotto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Ingegnere Informatico
Alessandro nasce a Caltanissetta nel 1996, vive ad Agrigento e si appassiona alla tecnologia sin da quando, da piccolino, i suoi fratelli portano a casa la storica console “Amiga”. A 18 anni si trasferisce a Torino per frequentare il corso di Ingegneria Informatica presso il Politecnico. La città segna il suo “volo dal nido” a seguito della maturità e gli entra nel cuore per la tranquillità e la mole di opportunità che offre. Attraverso l’ambiente accademico entra a far parte dell’associazione Jetop, inizia a lavorare nel ramo della didattica, tenendo corsi di tecnologia e informatica per bambini e ragazzi. Ad oggi frequenta la magistrale in Data science & Engineering al Politecnico di Torino.
Ingegnere Informatico
Alessandra classe 1995, nasce e cresce a Torino, frequenta la triennale di Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, a seguito del quale sviluppa una grande passione per la materia che la spinge a conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Informatica con indirizzo Data Science. Ha concluso la sua carriera universitaria in Belgio con una tesi sulle Blockchain. Specializzata in diversi linguaggi di programmazione tra cui Java, JavaScript e Python. Ha approfondito gli ambiti relativi ai Big Data, al Machine Learning, all’Artificial Intelligence e al Cloud Computing. Sin dai tempi del liceo svolge attività educative e ludiche con bambini e ragazzi. Ama la fotografia, viaggiare, recitare e disegnare.
Ingegnere informatico
Specializzato in robotica con il massimo dei voti, da 5 anni si occupa di formazione digitale giovanile collaborando con importanti realtà del settore come Codemotion, Talent Garden, Coderdojo, ecc. Autore della sezione di coding del libro di tecnologia Tecno App edito da Lattes editori e di svariati articoli di robotica educativa presenti sul portale iltechnologico.it collabora con Btg fornendo il suo know-how dato dalla sua esperienza.
Ingegnere Biomedico
Lucia nasce nel 1998 e cresce ad Agrigento. Dopo aver trascorso cinque anni al liceo classico, scopre la sua vera passione per le materie scientifiche e si iscrive al Politecnico di Torino dove intraprende il percorso di studi in Ingegneria Biomedica. Conclude il percorso triennale nel 2020 e adesso sta approfondendo il settore della strumentazione biomedica con uno sguardo verso l’elettronica e l’informatica. Ama mettersi alla prova sia in contesti associativi come l’AGESCI e la Croce Rossa Italiana ma anche nei più svariati contesti lavorativi. Il suo sogno è quello di lavorare in un team di progettazione per strumentazione chirurgica o diagnostica all’avanguardia.
Data Science & Engineering
Vincenzo nasce nel 1998 in provincia di Lecce. La sua curiosità verso il mondo della tecnologia lo spingono ad intraprendere gli studi in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino per poi iniziare il percorso magistrale in Data Science & Engineering, con un Erasmus in previsione a Tokyo. Interessato alle nuove frontiere del Machine/Deep Learning, al Data management e alla Matematica che sta dietro la modellizzazione dei processi tecnologici e non. Oltre ad essere un polistrumentista e disegnatore è da due anni un assistente part time nei laboratori di Elettronica nel dipartimento di ateneo e organizza corsi di chitarra base.
Informatico
Laureando in informatica presso l’università di Torino, è fin da bambino uno “smanettone” di computer, console e qualsiasi altra cosa elettronica di sorta. Assieme alla tecnologia, si dedica da anni a diversi progetti, di volontariato e non, orientati ai bambini e ragazzi, come il recupero di situazioni scolastiche difficili ed organizzazione di centri e campi estivi, oltre che nella formazione di educatori. Tutte queste esperienze hanno reso l’animazione e l’insegnamento molto più che un lavoro, bensì una vera e propria passione. Divide il suo tempo libero tra la lettura e la riscoperta di vecchi classici videoludici.
Informatico
Luca, classe 1995 nasce e cresce ad Agrigento per poi approdare a Torino dove sceglie di intraprendere il percorso di informatica presso l’Università di Torino. Dopo tre anni di studio e un Erasmus, si sta specializzando in Intelligenza artificiale, concludendo il percorso con una tesi sul quantum computing applicato al machine learning. Durante gli anni della specializzazione in Intelligenza artificiale ha avuto modo di maturare competenze in Machine learning, Neural Networks, Natural Languages Processing, Computer Vision, ma anche Python e Java. Nutre da sempre una profonda passione per l’informatica e l’avanzamento tecnologico ed è un appassionato di ping pong.
Ingegnere informatico
Simone Candido nasce nel 2002 in provincia di Foggia, appassionato nel mondo delle materie STEM fin da bambino. Si dedica da diverso tempo a vari progetti, in particolare alla divulgazione di contenuti riguardanti il mondo Arduino e Raspberry Pi.
Ama immedesimarsi in nuove esperienze, la sua filosofia si basa sulla irrefrenabile voglia di ampliare a 360° le sue conoscenze abbracciando tutti i campi del sapere che permettano di avvicinarsi sempre di più alla realizzazione dei propri sogni.
Aerospace Engineering
Riccardo nasce nel 2001 a Torino, fin da piccolo si appassiona di informatica, di elettronica e di aeroplani. Con il padre informatico comincia a programmare semplici programmi in c e a costruire alcuni semplici circuiti. Dopo essersi trasferito a Ivrea entra nel mondo del Fablab dove viene introdotto alla stampa 3d e alla modellazione 3d con blender e scopre il mondo di Arduino.
Event coordinator
Affascinata dal mondo IT ne entra a far parte nel 2008 come organizzatrice di eventi tech e hackathon. Diventa responsabile territoriale su Torino, Milano e Genova per una nota scaleup company di Roma gestendo un progetto di didattica tecnologica per bambini e ragazzi. Si occupa di recruitment coach, coordinamento didattiche e logistiche. Lavora a stretto contatto con il suo team di coach come pm realizzando corsi e webinar con lo scopo di favorire la divulgazione tech. È proprio assieme a loro, che definisce con affetto il “team d’élite” per le loro peculiari doti professionali e umane, che decide di fondare BTG realizzando la comune ambizione di raggiungere con la formazione tecnologica anche le fasce più deboli. Crede nell’efficacia dell’organizzazione orizzontale al fine di valorizzare attitudini e capacità del team.
Game Developer
Emanuele, nasce nel 1999 in provincia di Torino. Dopo il liceo si iscrive all’università di fisica, in cui è in procinto di laurearsi, qui scopre una passione per la tecnologia tramite l’elettronica e l’informatica. Al di fuori dell’università un appassionato di videogiochi, che crea come hobby da autodidatta tramite 3D modeling in Blender e progetti in Unity.
Full stack web developer
Emanuele nasce a Erice nel 1999 per poi trasferirsi a Torino durante i primi mesi di vita.
Sin da piccolo ha una passione per l’informatica e il mondo del web in generale.
Dopo diversi anni decide di trasformare la sua passione in un lavoro collaborando a diversi progetti inerenti al mondo del web.
Durante la sua carriera lavorativa, oltre ad aver coperto il ruolo di sviluppatore web full-stack, ha anche avuto modo di confrontarsi con il mondo dell’NLP collaborando allo sviluppo di uno degli assistenti vocali più conosciuti.
Informatico
Alex, nasce a Torino nel 2001, da sempre appassionato di tecnologia e informatica.
Questo lo ha portato a frequentare un itis a indirizzo informatico, e attualmente frequenta l unito seguendo il corso di informatica applicata.
I suoi interessi non si fermano alla programmazione ma ha uno spiccato interesse per la grafica e modellazione 3d.
Il suo percorso di studi all itis l’ha portato a collaborazioni con le scuole elementari dove ha fatto corsi di coding di base ai bambini. Ora neofita nel gruppo di bridge the gaps per far appassionare i più piccoli alla programmazione e al mondo dello sviluppo dei videogiochi.
Coach tecnologico
Sofia nasce a Torino nel 1999. Partecipa a varie esperienze come coach tecnologico in occasione di eventi legati al mondo Tech (tra i più importanti Family-Day Innovation di Intesa SanPaolo e Mercedes-Benz Ludotech di Mercedes-Benz) Parallelamente lavora come sviluppatrice SharePoint e inizia ad interessarsi alla creazione di siti web tramite WordPress e simili piattaforme. È appassionata di sociologia, ma soprattutto di storia.
Data Science & Engineering
Eleonora nasce nel 1996 a Torino. Dopo aver frequentato il liceo Scientifico si appassiona al mondo della programmazione e alla lingua cinese. Si iscrive poi al programma di doppia laurea ‘Politong’ del Politecnico di Torino in collaborazione con la Tongji University di Shanghai ottenendo la doppia laurea in Ingegneria Informatica e Electronic Information and Engineering.
Si appassiona poi al mondo dell’intelligenza artificiale iscrivendosi alla magistrale di Data Science and Engineering.
Tra le sue competenze troviamo Machine Learning, Big data, Python, Java e programmazione mobile.
Nel tempo libero ama tirare di scherma.
Programmatore
Alberto classe 1997, nasce a Torino, da sempre appassionato di elettronica e robotica dopo il liceo decide di intraprendere lo studio dell’informatica presso l’Università di Torino, con particolare attenzione allo sviluppo web e mobile. Durante il percorso universitario si specializza nei linguaggi di programmazione Java, JavaScript e Python. Parallelamente si dedica alla realizzazione di corsi di formazione per ragazzi e adulti, non solo privatamente, ma anche presso diverse aziende. Empatico, abile nel multitasking e dedito alla divulgazione scientifica, appassionato di musica e streetwear.